FREE TIME, LA LETTERA DI PACINI CON LA CONFERMA CHE NON CI SARÀ ISCRIZIONE. NIENTE CALCIO a5 DOPO 25 anni
L’abbiamo seguita per l’intera stagione lo scorso campionato, una grande stagione culminata con i play off per il nazionale. Abbiamo tifato per lei e leggere questa lettera di Pacini ci fa molto dispiacere.
Comunicazione agli appassionati di calcio a 5 e… magari per molti neanche molto interessante…
Domani 1 agosto 2017, come tutti gli addetti già conoscono, scadono le iscrizioni del campionato regionale di calcio a 5 2017/2018 e la Free Time non farà parte del prossimo torneo. Prima o poi, che questo potesse accadere era nella logica delle cose perchè comunque in questo mondo nulla è eterno…ma che potesse succedere dopo il 25° anno consecutivo ( era dal 1992 che inizio questo viaggio) e soprattutto con il brillante ultimo campionato mi lascia perplesso e soprattutto molto dispiaciuto. La mia società avrebbe voluto continuare ad esserci. Quel gruppo, che per anni ha dato ma che ha anche ricevuto da questa società, pensavo fosse caratterizzato più da uomini che giocatori… mai avrei immaginato una fuga quasi collettiva .
Tutto questo è legittimo. Tuttavia mi sarebbe piaciuto lo schema del “buonsenso” e meno quello dell’opportunismo. Ne prendo atto. Forse il mio torto, legato anche all’ambizione di migliorasi sempre e comunque nella vita e vista anche la figura poco elegante, per utilizzare un eufemismo, in occasione dello spareggio nazionale con il Colleferro soprattutto nella gara di ritorno, è stato quello di proporre un progetto tecnico/tattico migliorativo; grazie alla disponibilità di Federico Mariotti a guidarlo e all’opportunità di giocare al Palapellini il venerdì alle 21:30…quindi avendo modo di vedere giocare la mia squadra almeno in casa (visto il mio rinnovato impegno con Umbria Tv a condurre La B in Piazzetta, programma che va in onda solitamente di sabato quando si gioca anche il campionato di calcio a 5) .
Colgo l’occasione con questo post per ringraziare Federico Mariotti che con me ha voluto provare a costruire un bel progetto . Ripartire da zero e reperire persone motivate disposte a fare qualche sacrificio non era facile visti anche i momenti di fusioni tra società e soprattutto trovare i ragazzi fuori quota ed altro. Ci abbiamo provato . Doveva andare così. Ne prendo atto, consapevole di aver fatto di tutto per provare a giocare ancora.
Un grazie anche all’amministrazione comunale di Perugia e all’assessore Emanuele Prisco per averci, nonostante le tante richieste, voluto mettere a disposizione il Palapellini in base alla nostra richiesta. Ho apprezzato molto.
Dimenticavo…visto l’eccellente 2° posto conseguito, e quindi con l’obiettivo raggiunto, avrei voluto premiare la squadra con la classica “trippata di pescio” (come già era capitato nelle stagioni precedenti ad obiettivo raggiunto) le promesse vanno mantenute sempre e così avrei voluto che fosse, ma nonostante il prodigarsi ad organizzare non mi è stato possibile mantenerla per mancanza di adesioni. Quindi, da questa non volontà a stare insieme almeno ancora per qualche ora, ho intuito che potesse capitare quello che poi si è verificato…”La fuga”
Ho voluto scrivere tutto questo con il massimo della serenità senza l’obiettivo di voler attaccare qualcuno o giustificare qualcosa ma solo esclusivamente per raccontare quello che è successo e magari, perché sarebbe potuto capitare che qualcuno mi domandasse: Come mai la Free Time non si è iscritta? Bene ho scritto questo post “aposta” …Come ognuno di voi anch’io ho qualche altro impegno nella vita….
Questo quarto di secolo insieme alla sport, che ho sempre considerato una palestra di vita, è stato un lungo viaggio ma comunque sempre molto bello e intrigante con tanti sacrifici ma anche molte soddisfazioni …per cui grazie a chi mi ha supportato e sopportato e anche a chi mi ha apprezzato ma la storia della Free Time in Figc si chiude qua.
Complimenti a tutte le società che seguitano a fare sacrifici per rendere questo Calcio a 5 una disciplina sempre e comunque appassionante…Viva il Futsal
……………………………
Giancarlo Pacini